PALINURO
Nota località turistica grazie al proprio mare (bandiera blu) e le spiagge dorate ma anche alla sua collocazione nel parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano Oltre alle spiagge site dal lato del paese di Palinuro, è piuttosto frequentata la zona chiamata Spiaggia Mingardo detta anche Arco Naturale, per via di una formazione rocciosa ad arco, singolare monumento naturale. La spiaggia del Buondormire è tra le più conosciute spiagge di Palinur , si trova nel cuore della Costiera Cilentana.
Altro motivo di attrazione turistica sono le numerose grotte marine e sottomarine site attorno Capo Palinuro (tra cui la famosa Grotta Azzurra), piuttosto apprezzate per le escursioni subacquee..


PISCIOTTA
Antico Borgo del Cilento che gode di una posizione geografica meravigliosa, un vero e proprio Belvedere sul mare, immerso fra gli ulivi nonché sede di eccellenze gastronomiche.
Storicamente ne furono Signori i Florio, i Caracciolo, i Sanseverino e i Pappacoda, oggi visibili ancora le loro proprietà.
Avendo anche una frazione sul mare (Marina di Pisciotta) con proprio porto è divenuta nel tempo meta turistica grazie alle meravigliose spiagge ma ha anche sviluppato nel tempo una forte cultura della pesca; famosissima per le alici di Menaica e l’olivo pisciottano.
INFRESCHI
Localizzata tra i comuni di Camerota e San Giovanni a Piro, all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Baia degli infreschi fa parte dell’area marina protetta della costa della Masseta.
Un paradiso di notevole valenza naturalistica, è una delle tappe di un percorso naturalistico mozzafiato; irraggiungibile in auto, il sentiero si sviluppa lungo la costa completamente immersi nella natura, fino all’arrivo alla baia dove regnano su tutto le sfumature del colore del mare.

SCOPRI I MIGLIORI LUOGHI D'INTERESSE
Progetto cofinanziato dal fondo Europeo di sviluppo regionale